Gli italiani sono sempre più abituati a ricorrere ai servizi di intrattenimento erotico, anche quelli più estremi o sadomaso come le padrone al telefono, e lo sono perché la realtà dei fatti è triste ma evidente al tempo stesso: perché si sentono soli. C’è chi per sconfiggere la solitudine si rifugia nel gioco d’azzardo, chi nella televisione e chi finisce per addentrarsi nell’affascinante mondo adult. Perché la realtà è che per quanto non lo si voglia ammettere, gli italiani sono un popolo di persone sole. Continua a leggere Solitudine, una condizione sempre più diffusa tra gli italiani
Cartomanzia, è boom: il mercato “legale” vale 8 miliardi
Il Codacons di recente ha diffuso i dati inerenti il mercato della cartomanzia e posto in evidenza una realtà che molti di noi avevano constatato, ma che i numeri non avevano ancora del tutto appurato. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente della continua ascesa della cartomanzia italiana, che tra tarocchi, sibille e pendoli, sembra stia attirando un numero sempre maggiore di italiani.
L’ultimo rapporto del Codacons, in particolare, ci dice che tredici milioni di italiani si rivolgono ai cartomanti almeno una volta l’anno, e che maghi e astrologi non sembrano conoscere crisi proprio perché le persone, oggi più che mai, sono alla ricerca di risposte. Questo, lo sappiamo, è un periodo particolarmente difficile sul fronte lavoro, ed è proprio questa circostanza ad aver dato una grossa mano a chi opera nella divinazione, anche perché si sa che laddove c’è una qualsivoglia incertezza, sia essa di tipo lavorativo o sentimentale, gli operatori dell’occulto prosperano. Tuttavia, la cartomanzia per il tramite della lettura dei tarocchi dell’amore rimane ancora il servizio più richiesto, perché la maggior parte delle persone che chiamano i cartomanti sono donne, e sicuramente le questioni d’amore sono sempre tra le più importanti nella vita di una donna perché il sentimento e la vita amorosa ne fanno parte integrante.
Continua a leggere Cartomanzia, è boom: il mercato “legale” vale 8 miliardi
Il mondo dei tarocchi: tra storia e business
In un momento storico di disillusione generalizzata, la scelta di confidare speranze e aspettative nei tarocchi è tornata in auge.
La divinazione ha radici lontane, forse ancora antecedenti alla nascita dell’homo sapiens: dai ciottoli ai segni naturali, ci sono prove dell’esistenza della mantica già in epoca preistorica.
L’arte esoterica dei tarocchi di valenza simile a quella tramandata fino ai nostri gioni nasce, invece, solo nelle corti italiane all’inizio del XVIII secolo. La comparsa delle carte era avvenuta già tre secoli prima e gli storici ritengono sia un prodotto d’importazione egizia; effettivamente i mazzi dei Mamelucchi, soldati di origine umile che venivano arruolati al servizio dei califfi e istruiti sull’uso delle armi, comprendevano una simbologia assai analoga. Il successo riscosso nell’aristocrazia portò la cartomanzia anche oltre le Alpi, con diffusione in tutte le corti d’Europa.
Lo strumento di divinazione dei tarocchi comprende 78 carte, divise in 22 “Arcani maggiori” o “Trionfi” (probabilmente data l’analogia con l’omonimo poemetto di Francesco Petrarca) e 56 “Arcani minori”. Basati su allegorie più o meno intuitive, le carte dei Tarocchi forniscono risposte (o dovrebbero farlo) su amore, fortuna, lavoro.
Ci sono due scuole di pensiero:
– la prima vuole l’esoterico cartomante completamente disinteressato economicamente; l’idea è quella che vede nel mancato corrispettivo in denaro una veridicità delle informazioni che vengono fornite alla persona richiedente. È evidente che soltanto colui o colei che mette a disposizione degli altri il proprio “dono” e non ha conflitti di interessi, potrà leggere i tarocchi in modo corretto.
– la seconda non pone limiti all’utilizzo di questa “capacità” di interpretare combinazioni stocastiche di carte a scopo di lucro; il misticismo moderno vede nei Tarocchi un mezzo per guadagnare sugli interrogativi altrui e, dunque, la linea di confine tra business e arte al servizio di chi ha voglia di arrivare preparato agli eventi futuri è molto sottile.
Nell’immaginario collettivo il cartomante è un uomo sui generis che indossa tuniche e accessori estrosi, oppure una donna in età avanzata che fa dell’esperienza il suo cavallo di battaglia; la realtà vede negli insospettabili i più ferventi sostenitori della chiaroveggenza in modo contrario a quello che potrebbe sembrare.
Ma davvero il cartomante è solo colui che sa leggere le carte e prevede il futuro? Un po’ psicologi e un po’ opportunisti, un interprete dei tarocchi è spesso una persona dotata di grande empatia, che sa essere abbastanza vago da non fornire certezze quanto capace di supportare le conclusioni raggiunte dal richiedente in modo deciso. Gli appassionati del settore esplicano la figura dell’esperto dei tarocchi come un confidente, qualcuno che oltre alle mere carte deve entrare in connessione e ascoltare chi ha bisogno di aiuto.
Se un ventennio fa si svilupparono reti televisive ad hoc per la cartomanzia e la consultazione dei tarocchi, ad oggi l’avvento di internet ha rivoluzionato anche questo settore. Chi ha voglia di sapere se incontrerà il grande amore, per esempio, può accedere ad un consulto rapido a qualsiasi ora, usufruendo dei servizi diurni e notturni offerti dalle cartomanti al telefono che operano in uno dei tanti call center virtuali sparsi per il nostro paese.
Scegliere un servizio indiretto in rete piuttosto che uno “dal vivo” ha dei vantaggi, tra cui il più importante è forse quello di mantenere l’anonimato. Non stupisce apprendere come chi si affida ai Tarocchi in realtà abbia paura del giudizio della società e di chi lo circonda: razionalmente, come si può in un mazzo di carte comprendere il proprio destino?
Quanto è diffuso il mondo dei tarocchi in Italia? Per ottenere una risposta a questa domanda, basta pensare ai manifesti pubblicitari in giro per la città, alla superstizione spiccata e all’esoterismo che ha preso sempre più piede negli anni, alla ricerca di speranza in un paese dove manca il lavoro, in cui gli affetti vengono meno e la fortuna si ricerca nel gioco d’azzardo e nelle slot machine.
Anoressia e bulimia in aumento tra gli italiani: 3 milioni di casi
Sono a dir poco scioccanti i dati snocciolati dal Ministero della Salute durante la Terza Giornata sulla Salute delle donne: dai dati risulta che in Italia ci siano più di 3 milioni di persone affette dai cosiddetti disturbi dell’alimentazione, il 95.9% delle quali sono donne e il 4.1% uomini. Risulta inoltre che l’incidenza di questi disturbi sia molto più elevata in una particolare fascia d’età, il che conferma come i disturbi dell’alimentazione siano spesso un tratto caratterizzante del passaggio dall’infanzia alla vita adulta. I cambiamenti fisici e ormonali che contraddistinguono la fase della pubertà, dopotutto, creano non poche difficoltà, e queste difficoltà, come è noto, si riverberano anche e soprattutto sul fronte alimentazione. Continua a leggere Anoressia e bulimia in aumento tra gli italiani: 3 milioni di casi
Cosa spinge un uomo a cercare una escort?
Che le professioni legate alla sessualità ci siano sempre state è un fatto comprovato, ma che i numeri siano in incremento negli ultimi anni è uno spunto per riflettere e capire cosa porta gli uomini a cercare una escort. Trascendendo dall’ovvietà di sesso garantito, ma mantenendoci su questo piano è importante considerare IL TIPO DI RAPPORTO SESSUALE che un uomo cerca in queste situazioni. Continua a leggere Cosa spinge un uomo a cercare una escort?